Cosa voterebbero gli elettori dell’Unione di Centro, tra i    partiti esistenti in questo momento, se questo partito scomparisse dalla    scena politica italiana.
POPOLO DELLA LIBERTA’:  40%
ALLENZA PER L’ITALIA:  18%
LEGA NORD: 12%
PARTITO DEMOCRATICO: 6%
ITALIA  DEI VALORI: 6% 
ASTENSIONE: 18%
Questi dati comporterebbero    il seguente risultato in eventuali Elezioni Politiche. (qui    il dato base)
CENTRO DESTRA: 50,0% (+4,3%)
– POPOLO DELLA LIBERTA’:36,0% (+3,2%)
– LEGA NORD: 12,0% (+0,8%)
– POPOLO DELLA LIBERTA’:36,0% (+3,2%)
– LEGA NORD: 12,0% (+0,8%)
– LA   DESTRA: 1,0% (+0,1%)
– MPA: 1,0% (+0,2%)
– PARTITO DEMOCRATICO: 26,0% (+0,5%)
– MPA: 1,0% (+0,2%)
CENTRO SINISTRA: 43,0% (
+1,9%)– PARTITO DEMOCRATICO: 26,0% (+0,5%)
– SIN. ECO. LIB.:  4,0% (+0,1%)
– ITALIA DEI VALORI: 7,5% (+0,5%)
– RADICALI: 1,0% (-0,2%)
– ITALIA DEI VALORI: 7,5% (+0,5%)
– RADICALI: 1,0% (-0,2%)
– ALLEANZA     PER L’ITALIA: 2,5%  (+1,4%)
– PSI: 1,0% (+0,1%)                
– VERDI:  0,5% (INV)  
– SVP: 0,5% (INV)
UNIONE DI CENTRO: 0,0%  (6,9%)     
           
MOV. 5  STELLE: 4,0%   (+0,2%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE (RC, PDCI): 1,5% (INV)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE (RC, PDCI): 1,5% (INV)
FIAMMA TRICOLORE: 0,7% (INV)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI: 0,5% (+0,1%)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI: 0,5% (+0,1%)
FORZA NUOVA: 0,3% (INV)
AFFLUENZA:    l’assenza dell’ UDC provocherebbe   un piccolo calo di affluenza, l’82% degli elettori si  indirizzerebbero verso altri partiti, il che porterebbe ad un calo nell’ordine dell’ 1% scarso rispetto a ciò che si avrebbe con  la  presenza di questo  partito, probabile un affluenza intorno al 74-76%.
COMMENTO:    L’assenza dell’UDC rafforzerebbe il bipolarismo con le due coalizioni principali a spartirsi il 93% dei voti. Il CDX guadagnerebbe molto e toccherebbe il 50%, il PDL forza trainante ad un ottimo 36%. Forte anche la Lega Nord al 12%. Nel CSX i partiti che guadagnano direttamente sono API (che raddoppia), PD e IDV; la coalizione arriva ad un ragguardevole 43%. Interessante notare che le forze di CDX e DX raggiungono il 51%, quelle di CSX e SX il 49%; il CSX paga l’eccessiva frammentazione.
		
    			


