SP Trend
SP TREND (10 marzo 2013): PARTITO DEMOCRATICO
Passiamo al Centrosinistra, cominciamo dal PD, che prima delle elezioni era quotato, seppur in calo, tra il 28 ed il 32%. Ha raccolto meno
Passiamo al Centrosinistra, cominciamo dal PD, che prima delle elezioni era quotato, seppur in calo, tra il 28 ed il 32%. Ha raccolto meno
I sondaggisti prima del voto assegnavano a Monti percentuali tra l’8 ed il 12% salvo alcuni casi. Il risultato di Scelta Civica si è
Più del tonfo di FLI, che comunque era nelle attese, grossa sorpresa è venuta dall’UDC che era dato comunque in forte calo ma con
Il flop di FLI era nell’aria, moltissimi sondaggi indicavano risultati sotto l’1%, tutti erano concordi nel non attribuire al progetto di Fini più del
Fratelli d’Italia ottiene, nelle urne, un risultato leggermente superiore alla media dei sondaggi, circa un 2%. Le prime indagini postvoto indicano una certa stabilità.
Secondo sondaggi Piepoli del dopo-voto. Differenze minime rispetto alla scorsa settimana, si evidenzia una lieve crescita di Monti ed un calo, sempre di mezzo
Uno dei grandi delusi di questa tornata elettorale è Storace, nel 2012, La Destra è sempre stata intorno al 2%, il motivo era chiaro,
Nuovo Sondaggio IPSOS, come ogni martedì a Ballarò. Vi ricordiamo che Pagnoncelli omette i partiti sotto l’1%, è stato però pubblicato il dato complessivo
La LN era data dai sondaggi tra il 4 ed il 6%, il risultato (4,1%) è stato quindi piuttosto deludente e pesantemente intaccato dal