Le Elezioni Europee 2004 si svolsero il 12 e 13 giugno, il Centrodestraè al terzo anno di governo e al primo test elettorale nazionale. Berlusconi è in sella dall’inizio, si nota un calo della coalizione al governo, Le difficoltà del CDX emergeranno 10 mesi dopo nelle disastrose Elezioni Regionali 2005.
Qui trovate tutti i dati ufficiali.
Esito del Voto
Uniti nell’Ulivo: 31,1%
Alleanza Nazionale: 11,5%
Part. Pensionati: 1,2%
Il dato dell’Ulivo, appena superiore al 31%, ricalca il dato DS–Margherita di 3 anni prima, comunque positivo. FI–AN, che nel 2001 presero più del 41% ora scendono al 32,4%, con FI che perde oltre 8 punti. Crescono di un punto la LN (da 4 a 5) e di 3 l’UDC (fu CCD–CDU) di Casini (da 3 a 6), a compensare parzialmente il calo di FI. Bene RC oltre il 6%, male Di Pietro che con Occhetto dimezza i voti del 2001.
ELABORAZIONE e GRAFICA
Seguendo la suddivisione in due aree precedentemente annunciata, i due blocchi otterranno i seguenti risultati:
Le forze identificate nello schieramento di Centrodestra ottengono 15.270.000 voti pari al 47,1% delle preferenze (nel 1999: 15.360.000 voti, 49,6%), quelle di Centrosinistra si fermano un pò più in alto a 16.281.000 voti pari al 50,2% (nel 1999: 15.348.000 voti, 49,6%).
Il Centrosinistra prende 3 punti in più. Rispetto a 5 anni avanza e tocca, come poi farà nel 2005 il 50%. Il massimo storico.
Le forze di Centrosinistra prevalgono in 16regioni tra cui spiccano Lazio, Piemonte e Puglia (il preludio del 2005); il Centrodestra, prevale invece nelle restanti 4.
Dato Provinciale
L’analisi provinciale indica un successo del Centrosinistra. Il Centrodestra regge al Nord dove addirittura consolida diverse posizioni, come Cuneo e Belluno. I problemi iniziano nelle Zone Rosse, distacchi pesantissimi in Emilia Romagna e Toscana dove anche le classiche zone swing vedono un chiaro predominio del Centrosinistra. Nelle Marche il distacco nella provincia di Ancona è addirittura superiore ai 25 punti. Un record. Centrosinistra che vola a Roma ma non sfonda nelle altre zone tra Lazio e Abruzzo; dove sfonda è in Campania, a Napoli distacchi molto grandi. Equilibrio in Puglia dove i distacchi in tutte e 5 le province sono minimi. In Calabria il Centrosinistra vince in tutte le province. Nelle isole il Centrodestra ottiene risultati dignitosi, in Sardegna specialmente, tiene bene a Sassari.Il prossimo appuntamento sarà con le Elezioni Politiche 2006.







