Elezioni Regionali
Elezioni Regionali 2010: Berlusconi riconquista Casini, se ne va lo spettro del 2005
E’ passata la paura nel PDL, Berlusconi accetta le alleanze con l’UDC ed in poche ore, al Lazio si aggiungono di fatto Campania e
2010
I sondaggi di Gio: Elezioni Regionali 2010 – Lazio – 20 gennaio
LAZIOCandidati Governatore 600 elettori Scenario PDL+UDC e PD+API Polverini (CDX+UDC): 51,8%Bonino (CSX+API): 45,3%Fiore (FN): 2,9% Scenario UDC+API in solitaria Polverini (CDX+UDC): 47,8%Bonino (CSX+API): 44,9%Lanzillotta:
2010
Elezioni Regionali 2010: Aggiornamenti in Mappa
Piemonte: da CDX Leaning a Toss-UpCalabria: da CDX Leaning a Toss-Up In Piemonte lo spostamento si è reso necessario visto l’accordo PD–UDC che comprenderà
2010
I sondaggi di Gio: Lazio, Marche, Genova, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Calabria
Complici le feste natalizie e la gran mole di dati GPG (grazie!), pubblichiamo ora tutti i sondaggi postati dal buon Gio nei commenti dal
2010
Elezioni Regionali: Berlusconi abbandonato da Casini, tornano i fantasmi del 2005
Berlusconi litiga con l’UDC e Casini scappa a sinistra.E’ cosa praticamente fatta l’accordo in Calabria, sul nome UDC Occhiuto. Alleanza che comprenderebbe anche l’MPA.
2010
I sondaggi di GPG: Riepiloghi Regionali – 7 gennaio 2010
ITALIA – 13 REGIONI Il voto ai Partiti alle regionali (var. rispetto alle Europee 2009) CENTRO DESTRA: 48,6% (-0,1%)– POPOLO DELLA LIBERTA’: 29,8% (-5,7%)–
2010
I sondaggi di GPG: Calabria – 7 gennaio 2010
Corsa Tutti contro Tutti Voto di Lista(var. rispetto al 3 dicembre 2009) CENTRO DESTRA: 43,5% (INV)– POPOLO DELLA LIBERTA’: 24,0% (-10,0%)– Lista Scopelliti: 7,5%
2010
I sondaggi di GPG: Basilicata- 7 gennaio 2010
Corsa con Centro AutonomoCandidati Presidente(var. rispetto al 3 dicembre 2009) De Filippo (CSX): 51,0% (+2,0%)Martorano (CDX) 38,0% (-1,0%)Cand. Centrista (CEN): 11,0% (-1,0%) Corsa con
Elezioni Regionali
I sondaggi di GPG: Puglia- 7 gennaio 2010
Corsa con accordo CDX-UDC Voto di Lista (var. rispetto al 3 dicembre 2009) CENTRO DESTRA: 56,5% (-0,5%) – POPOLO DELLA LIBERTA’: 31,0% (-6,5%) –